Horror Pleni

Siamo in contatto con troppe persone di cui ci importa troppo poco. Si pecca di ottimismo a credere che questo dramma resti limitato al virtuale: la mente è una, è plastica ed estende rapidamente a tutti i campi della vita i processi a cui si abitua.

Un prurito

Pensiero vertiginoso. Immaginare per ipotesi una creatura, la più cara, che non può parlare (un infante, un animale, un anziano…). Immaginare che questa creatura si lamenti ininterrottamente, pianga, soffra e si dimeni al punto da farti pensare, nel dramma della tua impotenza/onnipotenza, che dovresti mettere fine al suo dolore

L’apparenza

L’apparenza non inganna. Le cose sono pienamente evidenti per chi ha la grazia di saperle vedere. Sono i nostri occhi ad essere come rigirati, ricoperti dalla nebbia di un sonno (che ha i nomi del desiderio, del rifiuto, del dolore, dell’abitudine…).

Pensiero unico e cultura della cancellazione. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Lunedì 13 Febbraio 2023 ore 21 in diretta YouTube Il nono incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell'Osservatorio Critico di Aisthesis PENSIERO UNICO E CULTURA DELLA CANCELLAZIONE Nella storia e nella letteratura Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena dialogano con Angelo Tonelli Angelo Tonelli, poeta, autore e regista teatrale. [...]

Eros & genere. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Mercoledì 7 Dicembre 2022 ore 21 in diretta YouTube l'ottavo incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell’Osservatorio Critico di Aisthesis EROS & GENERE Di cosa parliamo quando parliamo di sesso? Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena dialogano con Emilio Mordini Emilio Mordini, medico e psicoanalista, è membro ordinario della Società [...]

Catastrofe e altre destinazioni. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Giovedi 3 Novembre ore 21 in diretta YouTube il settimo incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell'Osservatorio Critico di Aisthesis CATASTROFE E ALTRE DESTINAZIONI Non sappiamo cosa ci sta accadendo, ed è precisamente questo che ci sta accadendo Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena dialogano con Fabrice Olivier Dubosc [...]

L’inconscio e (è?) la macchina

di Micaela Ponti Guttieres, Dall'intervento tenuto presso ITT Molinari, Milano © Micaela Ponti Guttieres 2022. Immagine © Ex Machina, film di Alex Garland “Il male essenziale dell’umanità è la sostituzione dei mezzi ai fini. A volte appare in primo piano la guerra, a volte la ricerca della ricchezza, a volte la produzione; ma il male resta [...]

Caldendario Linfa Vitale Agosto 2022

BANDO 06-13 Agosto Stefania Giudici L’attività a cui vorrei dedicarmi è un una o più serie fotografiche. Attualmente ancora in stato di semina, come lo è il sito; in fase di costruzione. Brevemente: Il perno è sulla fotografia analogica e digitale /monocromatica/ che è sfondo di alcuni stati dell’invisibile che ruotano attorno al linguaggio dell’immaginato. [...]

La medicalizzazione del vivente. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Giovedì 9 Giugno ore 21 in diretta YouTube Il sesto incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell’Osservatorio Critico di Aisthesis LA MEDICALIZZAZIONE DEL VIVENTE Corpo, soggetto e protocolli di segregazione Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena dialogano con Moreno Manghi Moreno Manghi, psicoanalista, ha svolto l’analisi personale con Sergio Finzi e la supervisione [...]