Giovedi 3 Novembre ore 21 in diretta YouTube
il settimo incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva
a cura dell’Osservatorio Critico di Aisthesis
CATASTROFE E ALTRE DESTINAZIONI
Non sappiamo cosa ci sta accadendo, ed è precisamente questo che ci sta accadendo
Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena
dialogano con
Fabrice Olivier Dubosc
Fabrice Olivier Dubosc si occupa di psicologia decoloniale ed ecologia della cura. Si è inizialmente formato come psicologo analista per poi approfondire pratiche transculturali in vari contesti. Oltre alla attività clinica privata (con pazienti italiani e stranieri) si è occupato di formazione e supervisione di progetti di accoglienza e intervento emergenziale in Italia e all’estero (Georgia, Libano). E’ stato membro del comitato scientifico e docente per la Scuola di psicoterapia etno-sistemico-narrativa di Roma. Ha collaborato alla supervisione psico-sociale e antropologica del progetto di ricerca ‘Bodies Across Borders’ coordinato da Luisa Passerini per l’Istituto Universitario di Firenze. E’ associated expert dell’Associazione Razzismo Brutta Storia. Anima con altri il gruppo di ricerca interdisciplinare “Clinica della crisi.” Come ricercatore in psicologia decoloniale in relazione alla crisi sistemica e ambientale ha pubblicato diversi libri tra cui Quel che resta del mondo – psiche, nuda vita e questione migrante (Ma.Gi., 2011), Approdi e Naufragi – resistenza culturale e lavoro del lutto (Moretti e Vitali 2016) – Piccolo Lessico del Grande Esodo (ed. con Nijmi Edres – Minimum Fax 2017), Lessico della crisi e del possibile (ed. SEB27 2019) e Sognare la terra – il troll nell’Antropocene ( Exòrma 2020). Sta curando la traduzione italiana del libro di Bayo Akomolafe “Queste terre selvagge oltre lo steccato.”
/