L’inconscio e (è?) la macchina

di Micaela Ponti Guttieres, Dall'intervento tenuto presso ITT Molinari, Milano © Micaela Ponti Guttieres 2022. Immagine © Ex Machina, film di Alex Garland “Il male essenziale dell’umanità è la sostituzione dei mezzi ai fini. A volte appare in primo piano la guerra, a volte la ricerca della ricchezza, a volte la produzione; ma il male resta [...]

La medicalizzazione del vivente. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Giovedì 9 Giugno ore 21 in diretta YouTube Il sesto incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell’Osservatorio Critico di Aisthesis LA MEDICALIZZAZIONE DEL VIVENTE Corpo, soggetto e protocolli di segregazione Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, Gerolamo Sirena dialogano con Moreno Manghi Moreno Manghi, psicoanalista, ha svolto l’analisi personale con Sergio Finzi e la supervisione [...]

La grande paura. Conversazioni di Futurologia Eversiva

Giovedi 14 Aprile 2022 ore 21 in diretta YouTube il terzo incontro delle Conversazioni di Futurologia Eversiva a cura dell'Osservatorio Critico di Aisthesis Gabriele Dalla Barba, Andrea Menconi, Micaela Ponti Guttieres, e Gerolamo Sirena dialogano con Ermanno Bencivenga a partire dal suo libro "La grande paura", ed. Gingko 2021. Ermanno Bencivenga è Distinguished Professor of [...]

Lutto, Manìa, Depressione

Dal punto di vista strettamente diagnostico, la depressione rientra nella categoria dei disturbi dell’umore, ma dal punto di vista psicoanalitico sappiamo che il fenomeno non è che il sintomo di una dinamica più profonda della vita psichica e sociale...

Panico e Angoscia

Disturbi alimentari, dipendenze, depressioni. Tutti questi sintomi, tranne il panico, in qualche modo circoscrivono l’angoscia la quale, nel caso dell’adolescenza, oltre all’avvento della sessualità, a livello sociale è innanzitutto l’angoscia di un Altro onnipotente e inconsistente allo stesso tempo...

Adolescenza e Nuovi Media

In merito all’adolescenza, è importante innanzitutto distinguere tra ciò che consideriamo “fenomeno” e ciò che consideriamo “struttura”. Il fenomeno fa riferimento al sintomo, e riguarda la logica singolare, il modo particolare in cui ogni adolescente sperimenta questa complessa fase di cambiamento fisico, psicologico e sociale...