CALENDARIO RESIDENTI 6-13 AGOSTO
SPAZI ANCORA DISPONIBILI PER IL PERIODO 13 AGOSTO – 3 SETTEMBRE
Quella che ho vissuto è stata effettivamente una esperienza ricchissima. La sinergia che si è creata spontaneamente tra i presenti e le loro peculiarità ha fatto emergere qualcosa di unico, attraverso la condivisione di saperi che spaziavano dalle conoscenze professionali alle visioni soggettive della realtà nella quale siamo immersi. Una cosa per me quasi inaspettata è stata la qualità relazionale che si è creata tra i partecipanti, in alcuni momenti molto intensa, dovuta ad una apertura personale permessa da un clima piacevole e libero, a contatto con la natura e le stelle. In poche parole è stata un’immersione in un qualcosa di genuino, talvolta così lontano dai nostri scambi quotidiani con l’altro. Michele Gnoffo, Residenze Culturali Condivise Agosto 2020
DAL 6 AGOSTO AL 3 SETTEMBRE 2022 Aisthesis organizza presso la propria sede Podere Soriano a Parrano (Terni), la terza edizione delle Residenze Culturali Condivise Linfa Vitale: ospitalità di artisti, ricercatori, studiosi, senza esclusioni né discriminazioni di sorta, che desiderano trascorrere un periodo di ricerca, studio o creazione a contatto con la natura nel suggestivo paesaggio della campagna umbra. La call si rivolge a chiunque operi in ambito culturale, intellettuale o artistico in senso ampio a prescindere dalla professione, per favorire una dimensione pacifica di lavoro, di incontro umano, e di condivisione informale. Saranno inoltre proposte diverse attività a partecipazione volontaria:
A cura di Roberto Todini, artista ed esperto del luogo
- Percorsi storico-naturalistici nei dintorni di Parrano: Sulle tracce dell’uomo primitivo che dimora ancora in noi: breve introduzione e passeggiata naturalistica. Passaggio storico dalle caverne ai primi rudimentali insediamenti. I Villanoviani, Gli Etruschi, I Romani, Il Medioevo romanico: storia, escursioni locali, esperienze pratiche.
- Laboratorio di disegno e pittura dal vero.
A cura di Micaela Ponti Guttieres, psicologa e artista
- La Custodia del Fuoco. Pratiche teatrali in natura
- Laboratorio di Social Dreaming al tramonto
ORGANIZZAZIONE
Gli ospiti, in base alla richiesta, avranno a disposizione una camera ad uso singola o doppia, oppure uno spazio per tenda da campeggio (non fornita dall’organizzazione) in area dedicata del giardino, oltre l’uso di 2 bagni, cucina attrezzata, grande salone con camino e spazi condivisi. Le stanze disponibili sono 3, mentre gli spazi per le tende fino a un massimo di 8. Gli spazi esterni del podere comprendono circa 1 ettaro di giardino recintato intorno al casale, un’ampia area pavimentata, patio con forno a legna ed ex stalle-laboratori, oltre 4 ettari di campi, uliveto, vigne, frutteto e bosco. Nel casale sono presenti internet Wi-Fi, impianto stereo, televisore, lettore DVD e multimedia, pianoforte digitale Yamaha, lavatrice a disposizione. La biancheria è fornita per le stanze (non è fornita per le tende). L’organizzazione non può fornire più di quanto già presente in loco, è quindi premura degli ospiti verificare le proprie esigenze e adeguarle alle risorse disponibili. La gestione dei pasti, così come la pulizia e manutenzione quotidiana degli spazi utilizzati è responsabilità degli ospiti, a cui è richiesta la massima cura e rispetto reciproco. Gli animali domestici sono benvenuti. Gli organizzatori saranno presenti per tutto il periodo interessato, condividendo a loro volta la residenza e documentandone lo svolgimento nel rispetto della privacy.
Il periodo minimo di residenza è di 1 settimana, il periodo massimo di 4 le settimane compatibilmente con le disponibilità residue. Al momento della richiesta è necessario indicare il tipo di alloggio e la/le settimana/e di preferenza, possibilmente indicando anche una seconda scelta. Gli arrivi e le partenze sono previsti da Sabato pomeriggio a Sabato mattina, salvo diverse esigenze da concordare. Nel paese di Parrano sono presenti: bar, alimentari, farmacia, guardia medica, ufficio postale e servizi di prima necessità raggiungibili a piedi. E’ inoltre presente uno spazio di co-working con Wi-Fi presso il Museo del Territorio del comune e un bike sharing. Oltre al suggestivo borgo medievale e alle piscine termali delle Tane del Diavolo, vi sono numerosi borghi storici, siti archeologici e naturalistici nei dintorni, perciò, laddove possibile, è consigliato venire in auto. Per chi si muove con mezzi pubblici è possibile arrivare in treno alla stazione di Fabro-Ficulle e prenotare un taxi per Parrano.
La residenza culturale è riservata ai soci Aisthesis (iscrizione con quota associativa annuale 5€). Il contributo organizzativo per ogni settimana di residenza è di:
250€ per ospite in camera uso singola
350€ per coppia in camera uso doppia o matrimoniale
150€ per ospite in campeggio
200€ per coppia in campeggio
L’iscrizione viene confermata con il versamento del contributo, da effettuarsi entro il termine che verrà comunicato via email. Verrà inoltre richiesta la sottoscrizione di un modulo per la responsabilità nell’uso degli spazi. In caso di rinuncia la quota non può essere rimborsata. Per chi fosse interessato, è possibile contattare l’amministrazione comunale di Parrano per proporre una presentazione del proprio lavoro ai cittadini. Tale eventualità resta comunque a discrezione dell’ospite e dei suoi eventuali accordi con l’amministrazione comunale, di cui Aisthesis si rende partner sostenitore.
In base al numero di richieste, qualora fosse necessario operare una selezione, saranno considerati preferenziali: l’ordine di arrivo delle richieste, la maggiore durata della residenza, l’interesse culturale della presentazione.
Le richieste devono pervenire via email a ass.cult.aisthesis@gmail.com allegando:
- I propri nominativi e recapiti personali
- Una breve presentazione biografica e dell’attività a cui ci si intende dedicare nel periodo di residenza, accompagnata da un’immagine, ai fini della pubblicazione dell’iniziativa sui canali di Aisthesis
- La preferenza del periodo e del tipo di alloggio, indicando laddove possibile anche una seconda opzione
Gli interessati riceveranno personalmente conferma e ulteriori indicazioni organizzative.
Per altre informazioni: Tel. +39 339 8184136
1 Comment