Pasolini e il Masochismo. Incontro a partire dal libro “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini” di Bruno Moroncini


Incontro a partire dal libro di Bruno Moroncini “La morte del poeta. Potere e storia d’Italia in Pier Paolo Pasolini”, Cronopio, 2019

Lunedì 10 giugno 2019 ore 16.30, Università La Sapienza, Facoltà di Filosofia, Villa Mirafiori, Via Carlo Fea n. 2, aula XII

Alla fine degli anni sessanta Pasolini scopre di essere affascinato dal potere: ciò che ha sempre combattuto, e che lo ha combattuto a sua volta con discriminazioni, aggressioni e processi, e incastrato dentro di lui, condiziona suoi comportamenti e contamina il suo desiderio di ribellione. Facendo ricorso alla psicoanalisi freudiana Pasolini individua nell’infanzia l’origine dei vincoli che legano gli individui al potere e nella scissione dell’io il dispositivo psichico che quel vincolo consolida e perpetua. Di qui la valorizzazione del “fantasma masochista” per erodere le basi su cui si riproduce l’ingiusto legame sociale, ma anche l’interrogazione pressante sulla vocazione alla poesia e sul ruolo della letteratura, sulla loro capacità, una volta rinnovate, di contribuire a sciogliere i “vincoli puerili” con il potere, a combatterne il fascino. Dovremmo smettere di pensare alla politica come a qualcosa di edificante, partire dall’esigenza di sottrarre qualcosa a ciò che c’è, aprire un vuoto, a partire dal quale soltanto, eventualmente, istituire il nuovo. L’ipotesi di Bruno Moroncini è di pensare al masochismo (con Pasolini) come alla posizione di chi denega il contratto di godimento del capitalismo, opponendogli un rifiuto estremo – qualcosa di simile all’ “I would prefer not to” – che non ha alcunché di edificante o consolatorio.

Intervengono con l’autore:
Luciano De Fiore (Università La Sapienza)
Micaela Ponti Guttieres (Aisthesis)
Luca Peretti (Ohio State University)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...